I benefici e i vantaggi dell'olio di semi di lino spremuto a freddo
Utilizzato per realizzare tessuti fin dalla notte dei tempi, l'arco Lin ha altre corde! Infatti, oltre alla sua fibra, IL semi di lino Sono particolarmente ricco di omega-3, Quale gli dà parecchi proprietà che scopriremo in questo articolo.
Pressato a freddo, i suoi semi forniscono un olio estremamente vantaggioso per il corpo. Il suo consumo contribuisce a mantenimento dell’equilibrio nutrizionale e allo stesso tempo contribuisce alla protezione del sistema cardiovascolare. Inoltre, l'olio di semi di lino può essere utile nei prodotti di bellezza unico ingrediente naturale per la cura di capelli e il pelle.
Olio di semi di lino spremuto a freddo e suoi benefici per la salute, la pelle e i capelli.
Il seme di lino si ottiene da una pianta coltivata prevalentemente nei climi tropicali O temperato. Un processo di spremitura a freddo o caldo viene utilizzato per estrarre olio. La spremitura a freddo, tuttavia, ti garantisce a olio della migliore qualità, ricco di sostanze nutritive.
Il lino produce molto ricco di acidi grassi, e in particolare omega-3 e omega-6. Questi sono essenziale per il corpo che non può produrli. Svolgono principalmente un ruolo nel rinnovamento cellulare. Il nostro attuale stile di vita tende a farlo incoraggiarci a consumare troppi omega-6 rispetto agli omega-3. L'olio di lino aiuta a combattere correggere questo squilibrio. Contiene anche fibre, del lignine e molti vitamine (A, B, E e K).
Un rimedio naturale antietà e antiacne.
È anche noto per i suoi numerosi benefici per la pelle. Le macromolecole in esso contenute partecipano alla ritenzione idrica nell'epidermide. Di conseguenza, lei migliorato considerevolmente elasticità e il suo idratazione. Gli acidi grassi omega-3 che contiene proteggere anche la pelle matura. Aggiungendo olio di semi di lino al tuo maschere E creme per il viso è quindi un buon modo per ammorbidire la pelle. Dopo l'applicazione, la sensazione sulla pelle è rapidamente visibile, questo tende a ridurre la tensione ed evitare la pelle secca.
L'olio di lino è molto interessante anche per la pelle grassa e a tendenza acneica, è noto per la sua proprietà riequilibranti. Nel caso dell'acne, può essere applicato nella sua forma pura sulle zone interessate.
L’olio di semi di lino può essere combinato con olio di jojoba e qualche goccia di olio di carota maschera antirughe per ottenere a carnagione radiosa. Lasciate riposare il composto per una ventina di minuti e non vi resta che ammirarne l'effetto. In associazione con altri principi attivi idonei, può anche lenire problemi dermatologici come eczema.
Olio di semi di lino, l'alleato dei capelli fini e secchi.
Quando controlli gli ingredienti dei tuoi gel doccia o shampoo, a volte noti la presenza di olio di semi di lino. Un utilizzo non così banale. IL muco contenuto nell'olio di lino alla particolarità per avvolgere i capelli, fornendo così loro più materiale.Pertanto, è molto adatto per capelli fini.
Hai i capelli secchi? Per trattarli in modo naturale, mescola l'olio di semi di lino con un cucchiaino di miele e un po' di burro di karitè o aloe vera. Ottieni un trattamento idratante e nutriente, perfetto per valorizzare il cuoio capelluto e combattere contro asciugandosi.
Per beneficiare appieno di tutti i benefici dei suoi nutrienti, lascia riposare questa miscela per almeno un'ora, senza riscaldare per accelerare il processo. Per evitare le doppie punte, puoi anche applicare olio di semi di lino puro direttamente sulla punta.
Il nome dell'olio vegetale di lino deriva dagli acidi grassi essenziali della famiglia dei Omega-3: acido linoleico. Per questo viene utilizzato anche in cucina come condimento, rientra negli oli più ricco di omega-3, con un buon equilibrio tra omega-3 e omega-6.